Il sistema ambientale, ferme restando le categorie costitutive del paesaggio individuate dal PPAR riportate all’Art. 2.1.1.1 d.9”Gli ambiti definitivi di tutela”, si articola nei seguenti sub-sistemi, ambiti e zone omogenee individuati sulle Tavv. “Usi del suolo e modalità di intervento”:
- Sub-sistema V1: connessione territoriale fluviale:
- Sub-sistema V2: serbatoi di naturalità a carattere locale:
ambiti: V2.1 crinale e falesia del San Bartolo
V2.2 crinale del Genica
V2.3 fondovalle dell’Arzilla
- Sub-sistema V3: connessioni interambientali:
ambiti: V3.1 affluenti dei corsi d’acqua principali
V3.2 aree pianeggianti di continuità tra contesti urbano ed agricolo
V3.3 versanti a nord-est
V3.4 fasce di versante
V3.5 arenile
V3.6 varchi marini
- Sub-sistema V4: connessioni e capisaldi in contesto urbano:
- Sub-sistema V5: riserve di stabilità:
ambiti: V5.1 terreni coltivati su substrato arenaceo-marnoso
V5.2 terreni coltivati su substrato argilloso
- Sub-sistema V6: riserva di permeabilità: