Art:4.2.3.3-Articolazione del sistema e zone omogenee



1. Il sistema della mobilità si articola nei seguenti sub-sistemi individuati sulle Tavv. “Usi del suolo e modalità di intervento”:
- Sub-sistema M0: ferrovia
- Sub-sistema M1: autostrada
- Sub-sistema M2: strade di attraversamento
- Sub-sistema M3: strade di distribuzione
- Sub-sistema M4: strade di raccordo
- Sub-sistema M5: strade di penetrazione e collegamento
2. Il sub-sistema è caratterizzato dall’uso esclusivo “Infrastrutture e attrezzature della mobilità” (M).
3. I rispetti stradali rappresentano lo spazio necessario alla realizzazione della rete stradale e all’ampliamento della stessa. Essi sono destinati alla realizzazione di nuove strade o corsie di servizio, ampliamenti di carreggiate, parcheggi pubblici, percorsi pedonali e ciclabili, piantumazioni e sistemazioni a verde, conservazione dello stato naturale.
4. Le aree di rispetto stradali, se non graficizzate nelle tavv. “Usi del suolo e modalità di intervento” hanno le dimensioni prescritte dal D.M. 1404/68.
5. Nelle aree di rispetto stradali sono ammessi interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente quali re, rc, rv, ri, nel rispetto di quanto previsto nelle Tavv. “Usi del suolo e modalità d’intervento”.
6. Gl’impianti di distribuzione dei carburanti potranno essere realizzati in conformità alle prescrizioni della Legge Regionale n. 24 luglio 2002, n. 15 e successivo Regolamento di Attuazione fermo restando che all’interno delle aree soggette a P.A. o a Piano Particolareggiato gli stessi saranno consentiti dopo l’approvazione degli strumenti urbanistici attuativi.