1. Le aperture dei piani terra, gli accessi ai giardini interni e i balconi nel centro antico hanno in alcuni casi inferriate e ringhiere di un certo pregio; esse tuttavia non rappresentano un carattere decorativo particolarmente rappresentativo per la città; ciò vale anche per gli edifici in muratura esterni al centro antico. Fanno eccezione alcune ringhiere in ghisa, soprattutto nei balconi del centro antico, e alcune inferriate e ringhiere dei villini. Negli edifici rurali è frequente l’uso di ringhiere in c.a., specie per le terrazze.
2. Manutenzione ordinaria:
- pulitura e manutenzione periodica delle inferriate, con trattamenti a base di minio;
- integrazione della parti mancanti delle inferriate con elementi simili per materiali, forma e dimensioni;
- rifacimento delle inferriate con elementi simili per materiali, forma e dimensioni a quelli originari.
3. Manutenzione straordinaria:
- realizzazione di nuove inferriate con semplici elementi in ferro a sezione quadra o tonda, senza introduzione di elementi decorativi in contrasto con la tradizione locale.
4. Divieti. Sono vietati:
- uso di materiali plastici;
- sostituzione delle inferriate se non con elementi di forma e materiale analoghi a quelli originari.