Art:3.3.4.18-Interventi sugli elementi tecnici e di finitura: elementi decorativi



1. Gli elementi decorativi non sono un carattere emergente nell’edilizia pesarese; essi sono più diffusi negli edifici del centro antico, mentre sono rari negli edifici dei nuclei esterni e in quelli rurali. Essi consistono principalmente in cornici decorate (marcapiano, ghiere degli archi) realizzate sia in laterizio sia in cemento. L’apparato decorativo degli edifici è costituito principalmente dalle mostre delle aperture .
Negli edifici rurali non è consistente l’apparato decorativo, fatta eccezione per qualche nicchia contenente immagini votive in maiolica pesarese, in terracotta o in pietra e per alcune meridiane, risalenti a epoche differenti. Nelle case interamente in laterizio possono rinvenirsi marcapiano e sottogronda modanati in laterizio.
2. Manutenzione ordinaria:
- puliture non aggressive con acqua nebulizzata, o con acqua spray a bassa pressione;
- consolidamento con sostanze compatibili dal punto di vista chimico e fisico con i materiali esistenti(sono sconsigliate le resine epossidiche);
- rifacimento parziale con materiali e tecniche analoghi a quelli originari.
3. Manutenzione straordinaria:
- rifacimento totale degli elementi decorativi, qualora essi risultino irrecuperabili, con materiali e tecniche analoghi a quelli originari.
4. Divieti. Sono vietati:
- realizzazione di elementi decorativi estranei ai caratteri architettonici originari.